Il corso per il conseguimento del Delf (Diplôme d’études de langue française) è tenuto in orario pomeridiano dall’insegnante di francese Adriana Vella ed è rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Tale iniziativa rientra nell’ampliamento dell’offerta formativa ed è finalizzata al potenziamento delle conoscenze e delle competenze linguistiche del livello A2 del Quadro di riferimento Europeo per le lingue.
Cambridge
Corsi pomeridiani finalizzati all’acquisizione di competenze in lingua inglese rilasciate dalla Cambridge University e universalmente riconosciuti.
I corsi coinvolgono gli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria e del triennio della scuola secondaria di primo grado a cui viene data la possibilità di sviluppare, tramite attività varie, basate su un approccio prevalentemente comunicativo, le abilità di listening, speaking, reading e writing, al fine di sostenere gli esami nel livelli Starters, Movers, Flyers (Young Learnes) e Ket con esaminatori madrelingua.
Progetto: Incontriamo il mondo della legalità e della solidarietà
Il progetto mira a far acquisire ai ragazzi i concetti di legalità e solidarietà e a far comprendere loro la necessità dell’assunzione di comportamenti legali e l’importanza dell’essere solidali per divenire onesti cittadini.
È rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e si svolge con attività didattiche di mattina ed uscite sul programmate sul territorio.
Il valore che vogliamo diffondere è l’umanità, che spesso viene perso di vista dall’indifferenza di un mondo sempre più attento ai propri interessi e a soddisfare e privilegiare il proprio Ego.
Finalità:
Fornire agli alunni modelli di comportamento basati sul rispetto della persona e delle regole che sono alla base del vivere civile.
Offrire agli studenti valori e progetti di vita identificabili come cultura della democrazia e della legalità.
Sensibilizzare i ragazzi all’attuazione di comportamenti giusti e corretti.
Favorire la presa di coscienza, per esperienza diretta, della corresponsabilità sociale nella crescita della comunità.
Educare alla costruzione di un pensiero condiviso, teso a favorire la crescita armonica del singolo e della comunità.
Favorire la conoscenza di contesti sociali ed educativi diversi dai consueti, nei quali sia possibile fare esperienza dell’“altro da sé” sviluppando riflessioni costruttive e coerenti.
Istituire relazioni costruttive tra le esperienze maturate, le conoscenze acquisite, le attitudini personali.
Potenziare l’autostima e la conoscenza di sé.
Obiettivi:
Avviare gli studenti, attraverso l’esperienza diretta, alla conoscenza della realtà territoriale.
Far comprendere ai ragazzi l’importanza della memoria, dell’operato dei Magistrati per maturare un forte senso di giustizia ed onestà.
Contrastare modelli di comportamento basati sul denaro, sul potere e sulla corruzione ed offrire modelli basati sul rispetto dei diritti dei cittadini, sulla legalità e sulla solidarietà, capaci di divenire trainanti.
PROGETTO FOLK
Il progetto “De Amicis Folk” vede impegnati gli alunni delle classi della scuola primaria dell’Istituto.
Il progetto favorisce nei partecipanti la conoscenza delle tradizioni, degli usi e dei costumi di diverse culture ed inoltre consente ai ragazzi di comprendere l’importanza delle proprie radici e tradizioni. La danza folk esprime sentimenti e valori del popolo, è da intendersi non come esperienza individuale, ma come opportunità d’incontro e di socializzazione.
Gli studenti comunicano con la danza le loro emozioni, si divertono ed usano il corpo e la voce come canali comunicativi privilegiati; acquisiscono maggior fiducia in se stessi e sviluppano il senso della multiculturalità, del rispetto degli altri e della cooperazione.
15 alunni Scuola dell’Infanzia + 4 genitori, 20 alunni Scuola Primaria + 4 genitori, 20 alunni Scuola Secondaria + 4 genitori
Finalità
Riflettere sulle abitudini alimentari per una crescita sana. Favorire la socializzazione e l’amore per la cultura e le tradizioni locali.
Tempi
Nel corso dell’anno in orario extracurriculare
Progetto “Mini vigili”
Docenti coinvolta
Prof.sse Danila Cigna e Piera Lauricella, + esperti esterni
Destinatari
14 alunni scuola primaria+ 6 alunni scuola secondaria
Finalità
Far acquisire specifiche conoscenze in microstoria, arte locale e inglese parlato nonché comportamenti di ed. alla legalità e di ed. civica.
Tempi
Nel corso dell’anno in orario curriculare ed extracurriculare
Progetto“Orienteering”
Esperto esterno
Ing. Madonia Adriano dell’associazione OROS.
Destinatari
Docenti ed alunni delle classi quinte della Scuola Primaria
Finalità
Il progetto è finalizzato allo sviluppo dei prerequisiti necessari alla comprensione e alla pratica dell’orienteering, attività che richiede sia impegno fisico sia capacità di ragionare, analizzare, prendere decisioni ed effettuare scelte.
Tempi
Novembre in orario extracurriculare
Progetto “Giornale d’Istituto: il nostro punto di vista”
Docente
Prof.ssa Milioti Sonia
Destinatari
Alunni della Scuola Secondaria di primo grado
Finalità
Il progetto Repubblica@scuola, il giornale on line promosso dalla redazione del quotidiano Repubblica, costituisce uno strumento di informazione e al tempo stesso un’opportunità formativa per i nostri studenti che hanno modo di ampliare il loro bagaglio culturale, il lessico, imparano a scrivere differenti tipologie di testo e si divertono anche a “giocare” con le parole partecipando alle sfide proposte dalla redazione del quotidiano, infatti producono testi partendo da aforismi, scrivono tautogrammi, didascalie di quadri noti e non, hashtag, poesie, testi narrativi ed argomentativi sia su argomenti di attualità e di cronaca, sia su tematiche personali.
I ragazzi lavorano singolarmente e in gruppo e sono guidati all’ascolto così valorizzano l’importanza del confronto che serve per far loro sviluppare spirito critico e ad accompagnarli nella crescita perché acquisiscono competenze tecniche, disciplinari, comunicativo – relazionali.
Le finalità previste sono:
Sviluppare l’abilità di produzione scritta al fine di migliorare il livello di competenza linguistica e comunicativa.
Sviluppare il senso critico e la capacità di osservare la realtà che li circonda ed esprimere il proprio punto di vista
Ampliare l’ambito espressivo attraverso l’acquisizione di un vocabolario ricco e differenziato
Sviluppare la capacità di sintesi
Sviluppare la capacità di arte grafica e pittorica.
Tempi
Da ottobre a maggio in ore curriculari ed extracurriculari.
Progetto “Coding in your Classroom, Now”
Docenti coinvolti
Tutti i docenti dell’I.C. “G. Verga”, in particolar modo gli insegnanti dell’area scientifico-matematica
Destinatari
Tutti gli alunni
Finalità
Arricchire il bagaglio tecnico, scientifico e culturale di ogni singola persona.
Tempi
Nel corso dell’anno in orario curriculare
Progetto “Progetto di recupero delle abilità di base della lingua italiana”
Docenti coinvolti
Prof.sse Troisi Giuseppina Eleonora, Angela Di Naro
Destinatari
Alunni delle classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria che presentano carenze nelle abilità di base della lingua italiana.
Finalità
Colmare lacune linguistiche.
Tempi
Nel corso dell’anno (in ore extracurriculari).
Progetto “Lingue e culture orientali- Basic”
Docente referente
Ins. Caruso Spinelli.
Destinatari
Alunni delle classi quinte scuola primaria e classi prime della scuola secondaria.
Finalità
Ampliare la visione del mondo degli alunni e offrire ulteriori mezzi per comunicare.